MEDIOEVO EUROPEO E MEDITERRANEO

  • SCAMBI, CIRCOLAZIONE E MOBILITÀ ARTISTICA
  • a cura di Roberta Cerone e Manuela Gianandrea

  • Collana
    Ricerche di dottorato in storia dell’arte. Sapienza Università di Roma - 1
  • Anno
    2024
  • Pagine
    840, con oltre 400 illustrazioni in b/n
  • Formato
    16,5 x 24 cm, brossura
  • ISBN
    979-12-80956-52-1

  • Prezzo
    € 80,00€ 76,00 Sconto 5%

L’opera

“Eppure se la maggior parte degli uomini dell’Occidente medievale ha per orizzonte, talvolta per tutta la vita, il confine di una foresta, non bisogna immaginare la società medievale come un mondo di sedentari... la mobilità degli uomini del Medioevo è stata estrema, sconcertante”. Dell’assunto di Jacques le Goff (La Civiltà dell’Occidente medievale), il presente volume fornisce riprova in ambito artistico, grazie ai contributi dei quaranta studiosi coinvolti – dottorandi, dottori di ricerca e docenti – espressione della vi- vacità dei dottorati di ricerca in Storia dell’arte delle università italiane, qui coinvolti in un seminario che si ripete con cadenza annuale e che nel 2022 è stato organizzato da Sapienza Università di Roma. Rispecchia una visione imperniata sui concetti di mobilità artistica, dialogo culturale, rapporti tra luoghi anche distanti tra loro, la struttura del libro, suddiviso in sezioni che ripartiscono i molteplici argomenti affrontati con il criterio di evidenziare le relazioni che li inficiano: Europa e Italia. Una fitta rete di relazioni; Circolazione di oggetti, maestranze e idee nel continente europeo; Tirreno e Adriatico: un crocevia marittimo; Regnum e zone liminari: un’officina di scambi e rielaborazioni; Dialoghi mediterranei: Bisanzio, Europa e Levante; L’Italia del Nord tra istanze locali e modelli allogeni.

Sommario

EUROPA E ITALIA: UNA FITTA RETE DI RELAZIONI – Rappresentare l’arca di Noè nel Medioevo: la dicotomia tra esegesi e iconografia, Fabio Scirea - Un modello europeo per la Trave della gloria: da Canterbury all’Italia, Fabio Massaccesi - Architetture damianite e clariane al di qua e al di là delle Alpi, Valeria Danesi - Una traduzione ligure dell’architettura mudéjar. Il problema aperto di Sant’Andrea a Borzone, Fulvio Cervini - Presenze toscane nella Toledo di Pedro Tenorio. Una rilettura degli affreschi della cappella di San Blas e alcune novità sulla pittura toledana tra Tre e Quattrocento, Emanuele Zappasodi - Albert Lenoir e la scoperta dell’architettura bizantina in Francia, Francesco Lovino - Recuperi e reinvenzioni del Medioevo nell’Ottocento: la miniatura di Napoleone Verga fra l’Italia e l’Europa, Agata Gazzillo – CIRCOLAZIONE DI OGGETTI, MAESTRANZE E IDEE NEL CONTINENTE EUROPEO - Origini e diffusione della scultura altomedievale: circolazione di modelli e maestranze dall’Italia longobarda all’Europa carolingia, Fabio Betti - Insediamenti francescani e produzione miniata tra XIII e XIV secolo: modelli francesi nel messale di San Francesco a Tagliacozzo, Jessica Celata - Il pulpito esterno per l’ostensione delle reliquie: un contesto europeo tra XIII e XV secolo, Alberto Lai - Matteo Giovannetti pictor veronicarum: circolazione di idee, opere e modelli nell’Europa del Trecento, Claudia Bolgia - Il primo Trecento in Sicilia tra Bisanzio e l’Europa: il caso del ciclo miniato della vita di san Nicola nel Leggendario dei Santi di Torino (Torino, Biblioteca Nazionale, ms. J.II.17), Irene Caracciolo - «In partibus Abrutii pro certis rebus suis». L’apprendistato di uno scultore oltremontano e il richiamo dell’Italia: la carriera itinerante di Gualterius de Alamania, Jessica Planamente - Dalle Fiandre a Venezia: osservazioni su alcune oreficerie preziose nell’Europa di XV secolo, Andrea Missagia – TIRRENO E ADRIATICO: UN CROCEVIA MARITTIMO - Fra Bisanzio e l’Islam. La seta con palmette sasanidi e ruote di pavone nel Tesoro della cattedrale di Split (VIII secolo), Simona Rinaldi - Principi e rappresentazioni del potere tra Tirreno e Adriatico, Arturo Mariano Iannace - Venezia e la circolazione artistica nelle regioni adriatiche del Regno di Napoli. Il caso dell’Abruzzo, Marialuisa Lustri - Officine scultoree nella Sardegna del XII e XIII secolo, rapporti e interazioni con l’area peninsulare nord tirrenica, Andrea Pala - Arredi liturgici medievali tra Puglia, Grecia ed aree adriatiche orientali: alcune riflessioni sui frutti di un dialogo intenso, Giulia Anna Bianca Bordi - La lastra sepolcrale di Pietro Barrile nella chiesa di San Lorenzo Maggiore a Napoli: un’iscrizione di sapore carolingio, Nunzia Tota - Gli affreschi trecenteschi della chiesa di San Nicolò a Raccotole in territorio istriano, Francesco Giambò – REGNUM E ZONE LIMINARI: UN’OFFICINA DI SCAMBI E DI RIELABORAZIONI - Sintesi di spogli autentici e pseudospolia. Il caso dell’abbazia della Santissima Trinità di Venosa, Gianluigi Viscione - Arredo liturgico fisso nelle cattedrali normanne di Sicilia. Prime considerazioni: Mazara del Vallo, Adriano Napoli - Da apporto allogeno a elemento identitario: la rifunzionalizzazione dei frammenti di materiale ceramico islamico negli arredi liturgici dell’antica diocesi di Ravello, Manuela Gianandrea - La Badiazza di Messina, «così famosa struttura... si vidi tuttavia perdendo». Percorsi e spazi riservati in una chiesa monastica femminile, Roberta Cerone - Canone e variazioni nella prima architettura normanna del Molise, Francesco Gangemi - Virgilio alla corte di Roffredo III. Gli affreschi della Camera picta di Palazzo Caetani a Fondi, Fabio Mari - Niccolò di Tommaso a Napoli. Problemi attributivi e questioni tipologiche, Stefano D’Ovidio – DIALOGHI MEDITERRANEI: BISANZIO, EUROPA E LEVANTE - Problemi di architettura pro- tobizantina ad Elaiussa Sebaste (Cilicia): una dialettica tra modelli locali e allogeni, Alessandro Taddei - La produzione serica e l’orizzonte mediterraneo: problemi aperti, Lucinia Speciale, Paola Colella - Origini, sviluppo e diffusione dell’Albero di Iesse fra Occidente, Terra Santa e Bisanzio, Simone Piazza - Sacri viaggiatori: persone e icone tra Venezia e Candia, Danai Thomaidis - I Templari, committenza artistica e culti di un ordine internazionale: il caso di San Bevignate a Perugia, Gaetano Curzi - Rimutare di greco in latino: il reliquiario a tempietto del Museo della Porziuncola di Assisi, Giovanni Gasbarri - Dall’Europa a Tabriz, via Venezia e Acri: arte preziosa e tessuti in viaggio nel 1263 Il testamento di Pietro Viglioni, Michela Agazzi - Tra Roma e Gerusalemme: nuove osservazioni sul portico della primitiva basilica di Colle- maggio all’Aquila, Cristiana Pasqualetti – L’ITALIA DEL NORD TRA ISTANZE LOCALI E MODELLI ALLOGENI - Materia e colore nell’architettura di età romanica: il territorio veronese fra recuperi linguistici e declinazioni locali, Fabio Coden - Alle origini di Bologna ‘crocevia’? Scambi artistici e circolazione di modelli nelle più antiche copie miniate italiane del Decretum Gratiani, Gianluca Del Monaco - Sguardi sull’Aldilà: modelli e sviluppi dell’iconografia ultraterrena nei complessi francescani di Brescia e Mantova, Cecilia Primo - Sante in clipei e quadrilobi tra Oriente e Occidente. Qualche considerazione a margine delle sante martiri dipinte da Giotto sull’intradosso dell’arco di accesso alla cappella di Santa Caterina e Sant’Angela Merici, detta delle Benedizioni, nella chiesa del Santo a Padova, appena restaurate, Giovanna Valenzano - L’immagine astrologica nella pittura padovana tra Tre e Quattrocento: nuovi spunti di riflessione, Margherita Zibordi - L’Allegoria di san Tommaso d’Aquino in Sant’Eustorgio a Milano: circolazione di modelli e relazioni iconografiche con la miniatura giuridica bolognese e iberica del Trecento, Marta Maria Gabriella Pozzi - Il taccuino della Pierpont Morgan Library di New York e la pittura profana di metà Trecento nel nord Italia, Dario De Cristofaro - Il ‘Maestro di Piero Maser’, uno scultore veneziano nella Mantova dei Gonzaga, Gigliola Gorio