TANTO DI LUME ALLE COSE DI ARCHITETTURA

  • Scritti per Mario Piana
  • a cura di Mattia Marzi, Damiana Lucia Paternò, Anna Pizzati, Francesca Salatin

  • Collana
    Architettura
  • Anno
    2023
  • Pagine

    320, con 240 illustrazioni a colori

  • Formato
    17 × 24 cm, brossura
  • ISBN
    979-12-80956-39-2

  • Prezzo
    € 50,00 € 47,50 Sconto 5%

L’opera

L’immagine della porte biaise del cosiddetto carcere consolare a Pézenas, nel sud della Francia, ha accompagnato alcune delle lezioni che Mario Piana ha tenuto nei suoi anni di insegnamento all’Università IUAV di Venezia (1998-2022): si tratta di un portale dorico, che si segnala per essere una costruzione anamorfica. Per apprezzare questa architettura è necessario assumere una visione alternativa, scorciata e non canonica. L’invito ad abbracciare un punto di osservazione inedito, non scontato, rappresenta uno dei tratti distintivi della lezione di Mario Piana, al quale i curatori di questo volume vogliono rendere omaggio con questa raccolta di scritti. La scelta del titolo, «Tanto di lume alle cose di Architettura», è una citazione di Andrea Palladio, tratta dalla dedica al conte Giacomo Angarano che apre i primi due de I Quattro Libri dell’Architettura. L’espressione è usata dall’autore per illustrare lo scopo ultimo del suo lavoro, ossia quello di offrire un valido strumento critico a «coloro che dopo di me verranno», per esercitare «l’acutezza de lor chiari ingegni». Ricorrere a queste parole per dare un titolo al libro ci è sembrato appropriato, sia in considerazione degli importanti contributi scientifici che Mario Piana ha dato nel corso del tempo agli studi palladiani, sia in ragione delle esperienze di formazione, di ricerca e di professione che ognuno di noi ha condotto al suo fianco e che oggi per chi scrive queste poche righe di premessa rappresentano un imprescindibile punto di riferimento. Sono qui raccolti i contributi inediti di allievi, colleghi e amici che intendono ringraziarlo e manifestargli, ancora una volta, la propria stima. Non ha l’intento, né l’aspetto di un volume celebrativo in senso stretto, ma vuole essere un “festeggiamento” su carta stampata di un passaggio importante – il suo congedo dalla cattedra di restauro –, che forse meglio si addice all’indole e al profilo sempre misurati della persona a cui queste pagine sono dedicate. Si tratta di saggi che riflettono una molteplicità di prospettive e che spaziano dal restauro alla storia dell’architettura, dell’arte e della musica, dalla storia tout court al consolidamento del costruito, arrivando a toccare argomenti riguardanti lo studio dei materiali e delle tecniche costruttive antiche.

Sommario

Introduzione – SAGGI - Il giardino dei semplici, i frutti dell’orto e del brolo nel barco della chiesa di San Sebastiano a Venezia, Amalia Donatella Basso - Il «cantonale verso el domo» della Basilica Palladiana di Vicenza: errori e ripensamenti, Donata Battilotti - Il Cremona di Conconi: un’acquaforte inedita, Amedeo Bellini - Un progetto di Palladio per la Scuola Grande della Misericordia a Venezia, Guido Beltramini - Il modello del Ratto delle Sabine e la vulnerabilità dei beni artistici mobili, Luisa Berto, Paolo Faccio, Anna Saetta - Una tecnica veneziana in un palazzo nobiliare a Perugia, Caterina Bon Valsassina - Ferdinando Forlati e Arturo Danusso per la torre degli Anziani di Padova. Un salvataggio in extremis, Greta Bruschi - Giulio Romano e il dorico. Appunti sui progetti per palazzo Te, Massimo Bulgarelli - Per la cariega rinascimentale del Museo di San Marco, Matteo Ceriana - Un grande laboratorio della salvaguardia, Melissa Conn, Paola Marini, John Millerchip - Immagini del canto in San Marco, Paolo Da Col - L’Acropoli oggi e la lezione di Dimitris Pikionis, Francesco Dal Co - L’originaria collocazione del Tiepolo di Boston a palazzo Mocenigo Casa Nuova, Edoardo Danzi - La campana dell’orologio marciano “di Sant’Alipio”, Giampaolo Ermini - Pietro De Vecchis e il “vaticinio” di Meduna, Antonella Fumo - Il “pozzo della scimmia” nel Kunstmuseum di Basilea, Martin Gaier - The Beaufort catafalque in San Marco 1669: materiality, ephemera and Venetian proti, Andrew Hopkins - Un fonte battesimale a Venezia e una cattedra episcopale ad Anzù scolpiti nella puddinga di Hereke, Lorenzo Lazzarini - Pietro da Cortona, Andrea Pozzo e la basilica di San Marco, Fulvio Lenzo - Il restauro della cappella Garzoni nella chiesa di San Sebastiano a Venezia, Mattia Marzi - Oltre le mura di palazzo Naselli. Saperi e curiosità nella Ferrara degli Estensi, Francesca Mattei - Mario Piana: l’architetto, l’artista, l’amico, Marco Motisi, Franco Pianon - Riforme delle Procuratie di San Marco nel tardo Medioevo, Reinhold C. Mueller, Anna Pizzati - Un teatro in Basilica. Fausto Franco e il IV centenario dall’inizio del cantiere per le logge palladiane, Damiana Lucia Paternò - Il recupero della “Grande Cantoria” di San Rocco: un’avventura del restauro ligneo, Franco Posocco - Il “bel composto” della sagrestia della chiesa di San Rocco a Venezia. Appunti dal cantiere di restauro, Federica Restiani - Andata e ritorno: la via del lusso e Venezia, Serena Romano - Architettura fantastica. Disegni dell’antico in una raccolta della biblioteca dell’Arsenal di Parigi, Francesca Salatin - Le rovine del tempio che i veneziani videro. Sullo scopo della Bauforschung, Manfred Schuller - Francocàstello di Sfakià. Ricerca storica e progetto di restauro, Nikos Skoutelis - I capilettera “parlanti” de L’Architettura di Andrea Palladio divisa in quattro libri, edita a Venezia nel 1642, Claudio Spagnol - 7 gennaio, Eugenio Vassallo - Osservazioni marginali sulla policromia di sculture e di edifici veneziani nel Medioevo e nel primo Rinascimento, Wolfgang Wolters – APPARATI - Abbreviazioni bibliografiche - Bibliografia di Mario Piana - Elenco dei lavori di Mario Piana.