Rosella Carloni è laureata in Storia dell’Arte Medioevale e Moderna presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Ha compiuto studi prevalentemente su aspetti e problemi dell’arte a Roma nel XVII e XVIII secolo e il percorso artistico di pittori (Giovan Battista Boncori 1633-1699) e scultori (Francesco Antonio Franzoni 1734-1814, Giovanni Pierantoni 1742-1817) (2005). Recentemente si è occupata della storia delle collezioni artistiche di Luciano Bonaparte, principe di Canino (1995) e di Maria Luisa di Borbone-Parma, duchessa di Lucca (2000). Collabora con il Dizionario Biografico degli Italiani.
Alla fine del Seicento Antonio Gabrielli, un discendente della nobile famiglia romana, prese in enfiteusi un terreno a Frascati, fuori Porta San Pietro, sul luogo dove oggi sorge la sede municipale. Il casino che insisteva sull’area fu acquistato da Luigi Marconi, un vero “outsider”, protetto prima dal pontefice Pio vii e poi dal governo francese, che lo ristrutturò, ingrandì e abbellì secondo il gusto dell’epoca, rendendolo una dimora di prestigio. Il casino trasformato in un albergo e passato al marchese Giovan Pietro Campana, dalla fine dell’Ottocento è divenuto proprietà del comune di Frascati.
Questa pubblicazione nasce dal desiderio di ricostruire la storia del palazzo e di comprendere la motivazione di quest’impresa di mecenatismo, con la speranza di contribuire alla conoscenza, alla valorizzazione del patrimonio culturale di Frascati e alla costruzione di quella geografia del collezionismo della provincia romana, ancora da completare.
Presentazioni, Francesco Paolo Posa, Stefano Di Tommaso, Giovanna Cappelli - Premessa -L’origine del palazzo: i Gabrielli - Il conte Luigi Marconi: cronaca di una rapida ascesa e di una rovinosa caduta: Le origini, l’arrivo a Roma e l’amicizia con il poeta Vincenzo Monti - Il successo economico all’inizio del secolo - La nuova situazione politica ed il soggiorno parigino - Il ritorno di Pio vii e la perdita del favore pontificio - La vita quotidiana a palazzo Sciarra - La morte e il testamento - Il nipote Luigi Marconi e la fine di un grande patrimonio - Luigi Marconi, il rinnovamento del palazzo e l’allestimento di una collezione d’antichità: La nuova “Galleria” - Luigi Marconi protettore delle arti - La raccolta di antichità - Il ruolo di Francesco Antonio Franzoni e di Vincenzo Pacetti - Un ambizioso progetto di rinnovamento - Nuovi lavori e la loggia - La decorazione del piano nobile - Gli arredi - La dispersione della raccolta antiquaria, il declino ottocentesco e la successiva riqualificazione del palazzo: La collezione del conte Luigi Marconi dopo la vendita del palazzo - Le condizioni del palazzo nel corso dell’Ottocento - La riqualificazione del palazzo – Apparati - Il palazzo Gabrielli Marconi a Frascati: 1. I Gabrielli: l’enfiteusi perpetua del terreno di Frascati appartenente a Guido Vaini - 2. L’acquisto del canone annuale del terreno di Frascati - 3. L’inventario degli appartamenti di Mario Gabrielli e di Ottavia Falconieri nel palazzo di Montegiordano a Roma - 4. Palazzo Gabrielli a Frascati nella perizia di Giuseppe Camporese - 5. La descrizione del casino Marconi di Giuseppe Antonio Guattani - 6. La dedica di Giuseppe Antonio Guattani a Caterina Giustiniani - 7. La perizia della casetta adiacente al casino Marconi - 8. La richiesta di permesso da parte di Luigi al principe Aldobrandini per il miglioramento e l’ampliamento della sua proprietà a Frascati - 9. L’inventario generale del palazzo Marconi - 10. L’inventario degli arredi del palazzo Marconi - 11. L’elenco delle statue nel 1841 - 12. La descrizione del palazzo Marconi di Pietro Santovetti - 13. La perizia giudiziale dell’ingegnere Francesco Mazza - 14. Il Comune di Frascati acquista palazzo Marconi: il contratto. - Le richieste di concessioni di acqua al principe Aldobrandini: 1. L’istanza del Marconi - 2. La richiesta del marchese Campana - 3. La domanda del Comune. - Luigi Marconi: 1. Le origini - 2. Le cronache romane - 3. La licenza matrimoniale - 4. Il matrimonio - 5. Il discorso tenuto a Parigi il 27 dicembre 1812 - 6. I rapporti con i Bonaccorsi di Macerata nella corrispondenza dei contemporanei - 7. Il progetto di ricostruzione della chiesa di S. Biagio a Pollenza - 8. L’atto di morte - 9. Il testamento - 10. Il secondo matrimonio di Caterina Giustiniani. - I rapporti del Marconi con la nobiltà romana: le lettere: 1. Lettera ufficiale del duca Braschi - 2. L’epistolario con il cardinale Albani - 3. Epistolario con il cardinal Cesare Brancadoro - 4. La corrispondenza con Costanza Falconieri Braschi - 5. Epistolario con il cardinal Alessandro Lante - 6. L’epistolario con Giulio Cesare Cesi Tassoni Estense - 7. Lettera a monsignor Nicola Nicolai - Il nipote Luigi Marconi: I rapporti con Giovan Pietro Campana - 2. La transazione con Caterina Giustiniani - 3. La transazione con il fratello Francesco Marconi - 4. Il testamento - 5. L’inventario dei beni - Schema delle statue della raccolta Marconi - Fonti e Bibliografia