Veronica Balboni (Bologna, 1980) è ricercatore a tempo determinato in Restauro presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara. La sua attività di ricerca si rivolge con particolare attenzione ai temi interdisciplinari tra storia dell’architettura e restauro: la pratica del costruire in età moderna, il funzionamento del cantiere edile pre-industriale, le modalità di trasformazione delle preesistenze architettoniche prima del XIX secolo. È autrice di articoli, saggi e atti di convegno nell’ambito del restauro architettonico e della storia dell’architettura tra Cinquecento e Settecento.
La chiesa del Gesù di Ferrara ha avuto alterne fortune critiche. Fin dai primi decenni del XVII secolo, pochi anni dopo la sua consacrazione avvenuta nel 1599, le cronache storiche ci hanno offerto molte descrizioni della fabbrica, tuttavia frammentarie e di difficile interpretazione, anche in ragione delle continue trasformazioni succedutesi fino al XIX secolo. Nel Novecento, la pur ampia critica sull’architettura gesuitica ha dimostrato scarso interesse verso il caso ferrarese fino al contributo redatto da James Ackerman nel 1992 che, nel definire la chiesa cupa come la penitenza stessa, ha di fatto consegnato l’edificio all’oblio. Il tentativo di sovvertire questo destino passa dall’indagine sistematica sulle fonti edite ed inedite e nella lettura incrociata tra questi dati e la principale fonte diretta, la fabbrica, con l’obiettivo di ricostruirne filologicamente e interpretarne criticamente il processo storico, secondo i tradizionali temi della lettura storico-critica. L’indifferibile esigenza di indagare ad una distanza ravvicinata il fenomeno architettonico e la concretezza della sua materia trova una significativa corrispondenza in un adagio ricorrente nei carteggi dei padri gesuiti, impiegato per esprimere la richiesta o l’ordine, a seconda di chi scrive, di effettuare un sopralluogo sul sito, di lavorare in faccia al luogo in cui si sta compiendo un fatto edilizio, per porre la necessaria attenzione alle problematiche concrete della costruzione: in faciem loci.
Prefazione, Alessandro Ippoliti – Introduzione – Premessa - Gli archivi della ricerca – Caratteri stilistici della fabbrica - ‘Un sito buono et largo assai’ - Permanenza di linguaggi cinquecenteschi in facciata - Dalla chiesa ad aula alla colonna libera – La committenza - ‘Per l’affettion che portamo alla integrità vostra’: Ercole II d’Este e gli esordi dei gesuiti a Ferrara - Maria Frassoni dal Gesso e la questione relativa alla sede della Compagnia - I desiderosi della fabbrica e l’avvio del cantiere – La storia costruttiva e la questione attributiva - I progetti cinquecenteschi e il cantiere: 1570-1586 - L’edificazione delle cappelle dei fondatori: 1610-1623 - La chiesa moderna: 1638-1675 - Il completamento dei lavori: 1675-1704 - I restauri: 1840-1947 – Nota conclusiva - In faciem loci – Postfazione - Smantellare le posizioni di una leggenda secolare – APPARATI - Excursus cronologico - Descrizioni - Documenti - Riferimenti bibliografici - Indice dei nomi - Indice dei luoghi - Referenze fotografiche